L’inizio del mese di Luglio si è contraddistinto per essere caratterizzato da un’intensa ondata di caldo; successivamente c’è stato un deciso cambiamento delle condizioni atmosferiche con temporali intensi. A seguito della rinfrescata, l’anticiclone non è riuscito a riprendere il comando delle operazioni che è rimasto in mano alle correnti perturbate atlantiche e questa situazione ha favorito un proseguimento di Luglio con fasi fresche intervallate a temperature nella media e numerose occasioni di temporali sparsi a tratti anche intensi.

Prima decade: dal caldo estremo a temporali violenti e fresco

Martedì 1 Luglio soleggiato con temporali al pomeriggio/sera anche intensi. Temperature comprese tra 18/23 gradi e 31/36 gradi. Accumuli pluviometrici compresi tra 3 mm e 42 mm.
Mercoledì 2 Luglio soleggiato con temporali di calore isolati ma molto violenti con accumuli ad Arosio di ben 117 mm e ad Alzate con 61 mm; forti raffiche durante il temporale con picchi di 60/70 km/h. Altrove precipitazioni assenti o scarse. Temperature comprese tra 17/22 gradi e 30/34 gradi.
Giovedì 3 Luglio soleggiato con isolati temporali nel Triangolo Lariano con punte fino a 48 mm alla Colma di Sormano. Temperature comprese tra 19/24 gradi e 32/36 gradi.
Venerdì 4 Luglio soleggiato con temperature comprese tra 19/24 gradi e 32/36 gradi.

Sabato 5 Luglio temporali intensi alla mattina con nubifragi persistenti e autorigeneranti che hanno causato numerosi allagamenti in tutta la fascia pedemontana; accumuli compresi tra 45 mm e 105 mm con picco tra Bassa Comasca e Canturino. Altrove accumuli tra 10 mm e 60 mm. Al pomeriggio soleggiato. Temperature comprese tra 17/20 gradi e 26/30 gradi.

Domenica 6 Luglio soleggiato al mattino con temporali nel corso del pomeriggio localmente intensi con nubifragi e allagamenti su parte della provincia (basso Lario, Erbese) associati a locali grandinate di piccole dimensioni e forti downburst (raffiche fino a 70/80 km/h). Altrove fenomeni meno rilevanti. Accumuli pluviometrici compresi tra 12 mm e 78 mm con valori di soli 5/7 mm tra Ceresio e alto Lario. Temperature in calo comprese tra 17/19 gradi e 26/30 gradi.

Lunedì 7 Luglio nuovamente stabile in mattinata mentre dal pomeriggio temporali sparsi sui rilievi, poi diffusi in serata in fascia pedemontana e alta pianura. Fenomeni molto violenti nella prima serata con intensi nubifragi, grandinate di piccole dimensioni (anche abbondanti) e forti downburst con raffica di 74 km/h a Bulgarograsso dove è stata scoperchiata anche una ditta. Diffusi allagamenti dalla Bassa Comasca al Canturino fino a Como e la Brianza. Accumuli pluviometrici compresi tra 40 mm e 92 mm. Sul Lario e Ceresio accumuli inferiori compresi tra 14 mm e 35 mm.

Un approfondito reportage relativo all’ondata di maltempo di questi giorni con dati anche inediti e foto uniche lo trovate QUI.

Martedì 8 Luglio soleggiato e temperature fresche per il periodo. Ventoso con favonio per tutta la giornata con raffiche massime comprese tra 30 km/h e 72 km/h. Temperature comprese tra 10/17 gradi e 24/29 gradi.
Mercoledì 9 Luglio soleggiato e molto fresco al mattino. Temperature comprese tra 8/16 gradi e 26/29 gradi. I valori più elevati si sono registrati nei centri abitati e sul Lario grazie agli ultimi refoli di vento da Nord mentre i più freddi si sono registrati nelle brughiere del sud provincia.
Giovedì 10 Luglio soleggiato e ancora fresco al mattino. Temperature comprese tra 10/17 gradi e 26/30 gradi.

 

Seconda decade: caldo a tratti con qualche nota instabile

Venerdì 11 Luglio tempo in prevalenza soleggiato con qualche annuvolamento; temperature comprese tra 13/19 gradi e 27/31 gradi.
Sabato 12 Luglio tempo soleggiato con alcuni annuvolamenti estesi; temperature comprese tra 16/20 gradi e 26/30 gradi.
Domenica 13 Luglio tempo instabile con temporali sparsi la mattina sul Lario e al pomeriggio in fascia pedemontana. Accumuli compresi tra 0 mm e 43 mm con una punta di 71 mm al Pian di Spagna. Temperature in calo comprese tra 17/21 gradi e 23/27 gradi.

Lunedì 14 Luglio soleggiato e caldo con temperature comprese tra 16/20 gradi e 28/32 gradi.
Martedì 15 e mercoledì 16 Luglio soleggiato con temperature in aumento comprese tra 16/22 gradi e 29/33 gradi.

Giovedì 17 Luglio soleggiato con temperature comprese tra 16/21 gradi e 31/34 gradi.
Venerdì 18 Luglio soleggiato con annuvolamenti anche estesi; temperature comprese tra 17/22 gradi e 28/32 gradi.
Sabato 19 Luglio graduale aumento della nuvolosità con solo qualche schiarita; temperature comprese tra 18/23 gradi e 26/29 gradi. Isolati rovesci sul Lario.

Domenica 20 Luglio tra notte e prima parte del mattino ampie schiarite mentre dal tardo pomeriggio rovesci e temporali sparsi. Temperature comprese tra 17/22 gradi e 28/32 gradi mentre accumuli pluviometrici compresi tra 2 mm e 18 mm.

 

Terza decade: il fresco dilaga

Lunedì 21 Luglio al mattino passaggio temporalesco con nubifragi e downburst (raffiche di 30/60 km/h), ma senza particolari criticità; dal pomeriggio schiarite ampie. Accumuli pluviometrici compresi tra 14 mm e 40 mm con punte di 50/60 mm in alto Lario. Temperature comprese tra 16/18 gradi e 26/30 gradi.
Martedì 22 Luglio soleggiato e caldo con temperature comprese tra 15/21 gradi e 28/32 gradi.
Mercoledì 23 Luglio soleggiato con alcuni rovesci e temporali a metà mattina e in serata sull’alto Lario e Ceresio. Temperature comprese tra 16/21 gradi e 27/31 gradi mentre accumuli pluviometrici compresi tra 0 mm e 11 mm.

Giovedì 24 Luglio passaggio temporalesco la mattina e nuovamente al pomeriggio con schiarite in giornata. Intense raffiche di vento durante il temporale del pomeriggio con punte di 40/75 km/h; segnalate grandinate al secondo passaggio instabile con anche accumuli al suolo tra Brianza e Lecchese oltre che in Valle d’Intelvi. Accumuli pluviometrici molto irregolari compresi tra 4 mm e 73 mm. Temperature comprese tra 16/18 gradi e 25/28 gradi.

Venerdì 25 Luglio tempo molto instabile con rovesci e temporali sparsi specialmente nella prima parte della giornata seguiti da schiarite e nuovi rovesci pomeridiani. Temperature comprese tra 14/17 gradi e 21/25 gradi. Accumuli pluviometrici molto irregolari compresi tra 6 mm e 50 mm.
Sabato 26 Luglio giornata nuvoloso con qualche locale schiarita nel pomeriggio e pioviggini sparse durante la giornata. Temperature comprese tra 15/18 gradi e 21/23 gradi. Accumuli pluviometrici di 0/4 mm ad eccezione dell’estremo est provincia colpita da rovesci con valori compresi tra 9 mm e 17 mm.

Domenica 27 Luglio soleggiato e caldo con favonio moderato (raffiche massime comprese tra 25 km/h e 50 km/h). Temperature comprese tra 13/18 gradi e 28/32 gradi.
Lunedì 28 Luglio inizialmente nuvoloso con qualche piovasco, poi ampie schiarite e soleggiato con nuovamente vento da nord. Temperature comprese tra 16/18 gradi e 26/29 gradi.
Martedì 29 Luglio soleggiato con temperature comprese tra 12/21 gradi e 26/30 gradi. Grosse differenze nei valori minimi a seconda delle aree interessate ancora dal favonio o no.

Mercoledì 30 Luglio nella notte alcuni rovesci sparsi con accumuli compresi tra 0 mm e 6 mm mentre in seguito graduali schiarite. Temperature comprese tra 15/18 gradi e 24/28 gradi.
Giovedì 31 Luglio soleggiato con temperature comprese tra 13/19 gradi e 27/30 gradi.

 

Riassunto…

Il mese di Luglio termina con temperature prossime alla media del periodo (leggermente al di sopra di qualche decimo, ma definibile in media) mentre sotto l’aspetto delle piogge, quest’ultime sono risultate molto abbondanti. Gli accumuli pluviometrici di Luglio risultano più del doppio della media normalmente attesa. I valori sono compresi generalmente tra 140 mm e 240 mm, ma con punte di 260 mm nella Bassa Comasca, 290 mm tra hinterland di Como e alto Lario, 300 mm nel Triangolo Lariano e 320/364 mm in Brianza.

In copertina la shelf cloud del 7 Luglio 2025.