Il mese di Agosto 2025 è cominciato con il proseguimento della fase fresca iniziata durante il mese di Luglio a cui si è unito il transito di una nuova goccia fredda. Intorno alla metà della prima decade, però, l’anticiclone ha ripreso in mano il comando delle operazioni ed è tornato a dominare la scena meteorologica dell’Italia dando inizio a una nuova ondata di calore piuttosto duratura. A inizi terza decade termina l’ondata di caldo con temporali anche intensi; in seguito permane un tempo piuttosto variabile e con caldo nella norma prima di un intenso peggioramento verso fine mese con piogge estremamente abbondanti.

 

Prima decade: dai temporali al grande caldo

Venerdì 1 Agosto temporali e rovesci sparsi la notte/mattina specialmente tra Como, basso Lario, Intelvese (grandinate anche abbondanti) Olgiatese e bassa Brianza. Successivamente ampie schiarite mentre in tarda serata nuovi rovesci e temporali tra medio/basso Lario, Intelvese e Brianza. Accumuli pluviometrici compresi tra 10 mm e 56 mm ad eccezione della Bassa Comasca e parte della Brianza dove sono risultati compresi tra 1 mm e 7 mm. Temperature comprese tra 15/18 gradi e 25/28 gradi.

Sabato 2 Agosto al mattino nuovi temporali localmente intensi con ingenti piogge; accumuli compresi tra 20 mm e 55 mm ad eccezione di Olgiatese orientale e alto Lario dove sono risultati compresi tra 9 mm e 13 mm. In giornata ampie schiarite e soleggiato. Temperature comprese tra 15/17 gradi e 23/26 gradi.
Domenica 3 Agosto fresco la mattina, ma ben soleggiato con temperature comprese tra 10/16 gradi e 25/30 gradi.
Lunedì 4 Agosto soleggiato con temperature comprese tra 12/17 gradi e 26/30 gradi.

Martedì 5 Agosto soleggiato con temperature in aumento comprese tra 14/19 gradi e 27/31 gradi.
Mercoledì 6 Agosto cielo poco nuvoloso con a tratti nuvolosità estesa; temperature comprese tra 16/20 gradi e 25/28 gradi.
Giovedì 7 Agosto nella notte temporali tra Olgiatese, Intelvese e medio/basso Lario con accumuli compresi tra 1 mm e 20 mm. In giornata soleggiato; temperature comprese tra 17/21 gradi e 28/31 gradi.

Venerdì 8 Agosto soleggiato con temperature in aumento per via della nuova ondata di caldo; valori compresi tra 17/22 gradi e 29/33 gradi.
Sabato 9 Agosto soleggiato e caldo con temperature comprese tra 18/23 gradi e 31/35 gradi.

Domenica 10 Agosto soleggiato e molto caldo oltre che afoso; temperature comprese tra 20/25 gradi e 32/36 gradi.

 

Seconda deacede: il gran caldo continua prima di intensi temporali

Lunedì 11 Agosto e martedì 12 Agosto soleggiato e caldo afoso con temperature comprese tra 19/26 gradi e 32/35 gradi. 
Mercoledì 13 Agosto soleggiato e caldo afoso con temperature stazionarie comprese tra 20/25 gradi e 32/36 gradi. In tarda serata/notte su giovedì debole temporale sulla Bassa Comasca con accumuli compresi tra 0 mm e 8 mm.
Giovedì 14 Agosto nella notte dopo il debole temporale nuvoloso mentre in giornata in prevalenza soleggiato e molto afoso. Temperature comprese tra 21/26 gradi e 31/35 gradi.

Ferragosto soleggiato e molto caldo con temporale di calore serale molto intenso a partire dal Lario in discesa verso Canturino e bassa Brianza: intensi downburst con raffiche fino a 70/90 km/h oltre a violenti nubifragi e locali grandinate di piccole dimensioni specie nel Canturino; accumuli compresi tra 1 mm e 25 mm. Temperature comprese tra 17/21 gradi e 32/35 gradi.

Sabato 16 Agosto soleggiato e ancora molto caldo. In serata deboli rovesci o temporali sparsi in discesa da Nord dopo un isolato temporale pomeridiano sul Porlezzese accompagnato da downburst di 88 km/h. Temperature comprese tra 16/23 gradi e 31/35 gradi.
Domenica 17 Agosto soleggiato e molto caldo con temperature comprese tra 17/23 gradi e 31/34 gradi.

Lunedì 18 Agosto soleggiato con annuvolamenti a tratti e temperature comprese tra 17/21 gradi e 29/32 gradi.
Martedì 19 Agosto cielo da nuvoloso a poco nuvoloso con primi temporali in serata con accumuli compresi tra 0 mm e 19 mm. Temperature comprese tra 18/23 gradi e 28/31 gradi.
Mercoledì 20 Agosto la notte temporali sparsi localmente intensi seguiti da schiarite in giornata. In serata nuovi temporali e rovesci localmente intensi e particolarmente insistenti sul basso Lario. Temperature comprese tra 16/19 gradi e 23/26 gradi mentre accumuli pluviometrici compresi tra 20 mm e 75 mm. 

 

Terza decade: piogge estremamente abbondanti in un contesto variabile

Giovedì 21 Agosto soleggiato con annuvolamenti cumuliformi prima di nuovi temporali localmente intensi nel pomeriggio. In particolare, nella Bassa Comasca grandinate di piccole dimensioni e downburst (raffiche fino a 50 km/h) anche intensi con ingenti accumuli pluviometrici e allagamenti. Temperature comprese tra 15/17 gradi e 23/27 gradi. Accumuli pluviometrici compresi tra 4 mm e 50 mm con Olgiatese senza precipitazioni.

Venerdì 22 Agosto soleggiato con tendenza favonica sul Lario; temperature comprese tra 15/20 gradi e 26/31 gradi.
Sabato 23 Agosto intenso temporale notturno in Olgiatese specie tra Valmorea e Rodero con intensa grandinata di piccole dimensioni che ha causato anche accumuli al suolo. In giornata piuttosto soleggiato. Temperature comprese tra 14/19 gradi e 25/29 gradi. Accumuli pluviometrici compresi tra 0 mm e 12 mm con punta di 42 mm a Valmorea.

Domenica 24 Agosto intensi temporali la mattina presto in fascia pedemontana e di alta pianura seguiti da alcune schiarite anche ampie in giornata. Accumuli pluviometrici molto elevati compresi tra 11 mm e 55 mm con valori di 70/100 mm tra Erbese e alta Brianza. Temperature comprese tra 15/17 gradi e 21/26 gradi; giornata piuttosto fresca per il periodo.

Lunedì 25 Agosto soleggiato con temperature comprese tra 14/19 gradi e 24/28 gradi.
Martedì 26 Agosto soleggiato con temperature comprese tra 14/19 gradi e 26/29 gradi.

Mercoledì 27 Agosto si avvicina una intensa saccatura atlantica legata all’ex uragano Erin. Fin dal mattino nuvoloso con qualche schiarite; tra tardo pomeriggio e serata temporali e rovesci sparsi. Temperature comprese tra 17/20 gradi e 23/26 gradi. Accumuli pluviometrici compresi tra 8 mm e 47 mm con picchi più elevati in Brianza.
Giovedì 28 Agosto tempo molto instabile con temporali e rovesci diffusi per gran parte della giornata alternati ad alcune pause asciutte. Accumuli pluviometrici molto abbondanti compresi tra 34 mm e 67 mm con una punta di 82 mm a Mozzate. Accumuli fino a 170/200 mm in Valle Maggia nel vicino Canton Ticino. Piccola frana ad Argegno. Temperature comprese tra 16/19 gradi e 19/23 gradi.

Venerdì 29 Agosto tempo ancora molto instabile con nuovi temporali anche intensi specie dal pomeriggio mentre al mattino qualche schiarita; locali grandinate di piccole dimensioni, ma con accumuli al suolo. Temperature comprese tra 14/16 gradi e 18/25 gradi. Accumuli pluviometrici molto abbondanti generalmente compresi tra 40 mm e 90 mm con locali picchi inferiori nella Bassa Comasca. In Olgiatese caduti fino a 100/120 mm di pioggia.

Sabato 30 Agosto nella notte e prima parte della mattina nuovi rovesci diffusi. In seguito ben soleggiato. Temperature comprese tra 12/16 gradi e 23/26 gradi. Accumuli pluviometrici compresi tra 12 mm e 46 mm.
Domenica 31 Agosto tempo ben soleggiato con temperature comprese tra 10/17 gradi e 24/27 gradi.

 

Riassunto…

Il mese di Agosto termina con temperature sopra la media di circa mezzo grado grazie alle intense fasi calde che si sono registrate durante la parte centrale del mese stesso. Sotto l’aspetto pluviometrico, il mese termina con un marcato surplus pluviometrico con accumuli doppi rispetto alla media in gran parte della provincia. Gli accumuli mensili risultano compresi tra 213 mm e 426 mm con tutto il Basso Lario, il Canturino, la Brianza, la Bassa Comasca Orientale, l’Erbese e tutta l’area di Como che accumuli compresi tra 340 mm e 400 mm.

In copertina la foto di un temporale di fine agosto.